Colmatrice automatica rotativa 8 valvole

DESCRIZIONE

Questa macchina è stata realizzata per immettere liquidi di governo (salamoia, gelatina, olio, sciroppi, salse, aceto, ecc…) dopo averne fatto il vuoto, in scatole di latta, vasetti in vetro o di plastica contenenti prodotti alimentari (tonno, pesci in genere, antipasti, carne, verdure, pomodori pelati, frutta, ecc.): un impiego particolare può essere quello di riempire contenitori con prodotti schiumosi; la colmatura può essere totale, con spazio di testa prestabilito o, su richiesta, si possono applicare alle valvole dispositivi per rendere regolabile lo spazio di testa.
Le operazioni di “vuoto” o di “riempimento” (anche in più tempi) avvengono attraverso particolari valvole in acciaio inossidabile AISI 316 e materiali sintetici resistenti agli acidi, sali e oli: l’apertura delle valvole, sia nella fase di estrazione dell’aria che della discesa del liquido, avviene solo in presenza del contenitore, essendo lui stesso a provocarne il comando.
La macchina è composta da un solido basamento in ghisa nel quale è inserito un motovariatore con comando a volantino, i vari organi di trasmissione del moto, un plateau girevole dotato dei piattelli portacontenitori e portante la tramoggia in acciaio inox del contenuto di circa 100 litri regolabile in altezza.
Nella tramoggia sono inserite: le valvole, il tubo di alimentazione prodotto munito di livello a galleggiante, campana collettore del vuoto collegata alla pompa del vuoto mediante tubo in acciaio inox ed alle singole valvole con tubi in nylon: su richiesta può essere dotata di serpentine di riscaldamento, agitatore, dispositivo di lavaggio automatico dei condotti.
L’alimentazione dei contenitori ed il loro scarico avviene tramite un unico trasportatore a tapparelle interrotto da due stelle di sincronizzazione e nei modelli C12, C16 e C24 vi è pure una coclea di sincronizzazione.
Il gruppo del vuoto è costituito da una pompa rotativa in acciaio inox ad anello d’acqua con relativo motore elettrico e serbatoio inox per separare e quindi recuperare eventuali parti liquide trascinate dal vuoto stesso: è dotata di quadro di comando contenente oltre le apparecchiature elettriche di avviamento e sicurezza dei due motori, anche un termometro ed un vuotometro a quadrante.
I vantaggi che si ottengono dall’impiego di queste macchine nelle industrie conserviere sono un limitato ingombro ed una notevole economia di esercizio rispetto ai forni esaustori;la sicurezza assoluta nella eliminazionedell’aria e quindi perfetta conservazione della qualità del prodotto;minimi tempi di stagionatura del prodotto confezionato per la sua completa impregnazione col liquido di governo.
Queste macchine vengono solitamente abbinate a macchine aggraffatrici se sono impiegate scatole metalliche o a macchine capsulatrici se si impiegano vasi di vetro.

Numero valvole

8

Diametro minimo

50 mm

Diametro massimo

160 mm

Altezza

35 a 280 mm

Potenza

1 HP

Capacità oraria

4000 contenitori ora

Pompa vuoto (portata mc/h)

35

Pompa vuoto (motore HP)

4

Peso

1670 Kg

Misure d’ingombro

2000 x 1250 x 1900

  • Si prega di contattarci per valutare le specifiche tecniche necessarie per poter formulare un preventivo personalizzato.

contattaci

Fotogallery